Il laboratorio “Nel giardino dell’Octopus”

L’idea è semplice, ispirata al flexagono Nel giardino dell’Octopus: creare un supporto leggero e flessibile, decorarlo con illustrazioni e haiku, giocare.

Abbiamo esplorato il mondo dei flexagoni, scegliendo il modello che non richiede l’impiego di colla o scotch.

1798818_884758508208483_4164125276023106880_n

10612796_803156436403452_5498890909641428021_n

Il momento della costruzione, partendo da un quadrato. Piega dopo piega e con il piccolo aiuto delle forbici.

1654095_884758104875190_1148279208977549049_n

10670122_803300746389021_6243717581234086911_n

10356324_803317556387340_8434614355128163049_n (1)

IMG_2011_1

Per imparare a piegare basta osservare con attenzione questo video:

Imparare la mossa segreta non è semplice ma dà tante soddisfazioni…

1901510_803317173054045_7356756288759858208_n

Poi i colori e i contenuti: animali, numeri, haiku. Ad ispirare, cards, libri e pesciolini poetici.

1426195_803298056389290_7866492957405870815_n (1)

10428034_803316773054085_5977368250034866068_n

Ricordandosi che la perfezione non è di questo mondo e che gli uccellini, sempre e per sempre, fanno cip cip.

1969377_803300339722395_3976276061307813198_n (1)10341972_803299153055847_3629769625891319134_n10653573_803299663055796_6028844720738077728_n10347634_803298826389213_937847689679376407_n

Un lavoro molto, molto fisico. Molto. Ma proprio!

12

Credits fotografie: Isabella Musacchia, Annarita Petrini, Silvia Geroldi

2 commenti Aggiungi il tuo

Lascia un commento